Per il 2013, l’Agenzia per la Promozione Culturale di Pescara ha organizzato nel
piazzale antistante la biblioteca “F. Di Giampaolo” dal 20 al 22 giugno, tre
giornate di Festa della Musica, collegate
alla giornata europea del 21 giugno, per promuovere, assieme a concerti serali,
una riflessione per musicisti, operatori, dirigenti pubblici, aziende ed
agenzie di formazione sui problemi inerenti la produzione, la distribuzione e
la fruizione di musica nell’attuale contesto socio economico.
Il primo incontro sarà dedicato
alle politiche pubbliche per la musica
partendo dall’esame dell’intervento più innovativo realizzato nel Meridione
d’Italia, il progetto “Puglia Sounds”,
con il quale la Regione Puglia è riuscita a mettere in rete artisti, festival
ed operatori ed a valorizzarne la
presenza nei mercati internazionali, per analizzare poi i punti di forza e le
criticità della realtà abruzzese.
I relatori saranno: Claudia
Sergio, Dirigente del progetto “Puglia Sounds”, Paolo Antonetti, Dirigente del
Servizio Beni ed Attività Culturali della Regione Abruzzo e Angelo Valori,
Coordinatore della scuola di Popular Music del Conservatorio “Luisa D’Annunzio”
di Pescara.
Il secondo giorno, nell’incontro dal titolo “Vivere di musica?” sarà affrontato il
tema della “filiera” della produzione musicale a partire dalle “Best Practices”
presenti nel nostro territorio soprattutto affrontando il nesso
ricerca/innovazione sia nei processi produttivi, sia nei prodotti. Ne parleremo
con Belfino De Leonardis, fonico, Marco De Virgiliis (Mark Bass), imprenditore,
Fabio Ciminiera, critico musicale.
Gli incontri saranno coordinati dal
giornalista de “Il Centro” Luigi Di Fonzo, autore, tra l’altro, di un prezioso
volume sulla storia del rock in Abruzzo.
Il taglio degli incontri sarà
soprattutto tecnico e saranno chiamati a dare un contributo esperti a livello
accademico, musicisti ed operatori impegnati nelle tematiche affrontate nelle
tre giornate.
Gli artisti protagonisti degli
spettacoli serali, tre per ogni sera per la durata di 30/40 minuti ogni set, sono:
Giovedì 20 Giugno:
ore 21.00 Nduccio
ore 21,40 Vocal Ensemble del conservatorio “Luisa
D’Annunzio” di Pescara
ore 22,20 Bluegrass Gym
Venerdì 21 Giugno:
ore 21.00 Paolo Giordano
ore 21,40 I Nottefonda
ore 22.20 I Gift
Sabato 22 Giugno:
ore 21.00: Contemporary Rythm
Band del conservatorio “Luisa D’Annunzio” di
Pescara
ore 21.40 Acanto
ore 22.20 Marco Di Battista
Gli obiettivi sottesi a questo
progetto sono:
1) Dare un contributo al dibattito per
individuare politiche pubbliche in grado di creare opportunità
di
lavoro qualificato
2) Analizzare le carenze ed i punti di forza della filiera che va dalla formazione alla
produzione,
distribuzione
e consumo di prodotti musicali nel nostro territorio
3)
Creare una rete tra musicisti, operatori ed
organizzatori che abbia come scopo la promozione in
Italia ed all’estero delle eccellenze presenti
nel nostro territorio.
Depliant Festa della musica