Venerdi
14 Giugno alle ore 18,
presso la Biblioteca “F. Di Giampaolo” dell’Agenzia per la Promozione
Culturale della Regione Abruzzo, avrà luogo il secondo incontro del ciclo “I
volti del femminile” dal titolo “Artemide: la femminilità assoluta che si onora in sé.
Artemide “la regina delle fiere”,
signora della natura selvaggia, dei corpi intatti dei cuori liberi dalle
passioni, incarna una dimensione della femminilità che non si definisce
attraverso la relazione con una figura maschile, amante, figlio, marito o padre
che sia. L'unica relazione che intrattiene con il maschile è una relazione
sorella-fratello. Una femminilità completa in se stessa, una fiera
indipendenza. Bella e fiera Artemide ama la libertà. Artemide si guarda con i
propri occhi, è padrona di se stessa prima di mettersi in relazione con gli
altri. La presenza a se stessa è anche sapere di poter contare su una forza
intatta, inviolabile e radicalmente femminile.
Dopo aver analizzato la figura di
Afrodite questo incontro è strutturato secondo le modalità del workshop inteso come esperienza partecipata.
Ci sarà:
·
lettura
iconografica della rappresentazione del mito nelle opere d'arte, a cura di
Mariapaola Lupo storico dell’arte;
·
narrazione del mito,
brainstorming, discussione aperta sulle
tematiche emerse, confronto e scambio di riflessioni,
pensieri, idee, con Maria Ferri, counsellor sistemico
relazionale, in veste di facilitatore;
·
intervento
di musica e danza della tradizione popolare italiana con particolare attenzione
al ruolo della figura femminile, con:
Anna
Anconitano e Sonia Ciarfella , danza e castagnette
Tino
Santoro, tamburi a cornice