NEWS Iniziative
MAGGIO 2013 - Sezione Ragazzi
Con invito a partecipare e a
diffondere l’informazione
BIBLIOTECA “F. DI GIAMPAOLO” dell’Agenzia regionale per la Promozione Culturale
Nuova sede via Tiburtina 97/25 PESCARA (sopra
Ipersimply e affianco alla redazione Il Centro)
LEGGIMI’ LEGGIME’ viaggio
nell’universo dei libri e della lettura dei bambini e dei ragazzi. Incontri
e laboratori d’ascolto e di lettura ad alta voce in biblioteca per i bambini, i
ragazzi, insieme alle mamme e i papà e per tutti coloro che hanno a cuore il
loro benessere.
Il programma del mese di Maggio propone numerosi
appuntamenti di letture ad alta voce e laboratori dedicati ai bambini, ai
ragazzi e alle famiglie oltre a due incontri di approfondimento a
cui sono invitati tutti coloro che ritengono imprescindibile aspetto del vivere
sociale il rispetto dei diritti dell’infanzia e delle donne. Occasioni
per confrontarsi e riflettere insieme.
Con le attività proposte la Biblioteca
“F. Di Giampaolo” di Pescara aderisce alla Campagna di promozione
della lettura IL MAGGIO DEI LIBRI,
organizzata da anni su tutto il territorio nazionale dal CENTRO PER IL LIBRO
E LA LETTURA,
in collaborazione con:
Presidenza del Consiglio dei
Ministri Conferenza delle Regioni e
delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione
Nazionale Comuni Italiani, Associazione Italiana Editori, Associazione
Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche e sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio Commissione
Nazionale Italiana per l'UNESCO. Anche
nel 2013 il filo conduttore della campagna è: “Leggere fa crescere: con questo messaggio, che è stato molto apprezzato e
condiviso lo scorso anno, vogliamo infatti insistere sul concetto di crescita
individuale e di sviluppo sociale ed economico che passa attraverso il piacere
della lettura.”
Il programma della giornata proseguirà anche in orario
serale dalle 19,00 alle 23,00 con altri incontri di letture e recital teatrali
per il pubblico adulto.
Il 6 e il 13 Maggio L’ORA DEL RACCONTO aggiunge una
novità: gli incontri “Storytelling for children”durante i quali, in modo
ludico e partecipato i bambini e i ragazzi, proverranno la sonorità delle storie lette e raccontate in Inglese
grazie all’esperta Paola Giuliani.
Bambini e ragazzi insieme a genitori, nonni….attivi
partecipanti potranno sperimentarsi in due
laboratori. Il primo si svolgerà il 9 Maggio: “Laboratorio di
video-fumetto…navighiamo insieme” a cura dell’AIST e sarà un viaggio
nel mare delle immagini tra i video e i fumetti, un’immersione
nel linguaggio dei disegni e del cortometraggio…Il secondo
laboratorio programmato per il 16 Maggio : “Affetti…ad arte”, con
la conduzione della dott.ssa Barbara Cipolla dell’Associazione Artelieu, proporrà
attraverso l’arte grafica e pittorica una
modalità per esprimersi insieme: genitori e figli, un
tramite di comunicazione affettiva e di creativa.
Per la sezione LEGGERE E FAR LEGGERE. Incontri con esperti e
protagonisti della lettura, scrittura, editoria e letteratura per l’infanzia,
il 10 maggio sarà presentato il libro “Dalla parte delle cicale. Riletture al presente di
Gianni Rodari”. ed: Franco Angeli. Con contributi a cura di Pino
Boero, Gaetano Bonetta, Graziella Giovannini, Eros Miari, Fabio Naggi, Vinicio
Ongini, Fiorella Paone, Beniamino Sidoti.
Alla presentazione interverranno i curatori
Ilaria Filograsso, Tito Vezio
Viola , Leonardo Benvenuti
A partire dalle esperienze realizzate nell'Anno rodariano abruzzese, che ha visto nel 2010 biblioteche, università e
associazioni culturali protagoniste nella regione di una serie di attività e di
servizi in rete per ragazzi e bambini, il volume propone una nuova visione
letteraria e pedagogica di Gianni Rodari, indicando, sulla scorta di spunti e
suggestioni che le sue pagine ancora sollecitano, aspetti e declinazioni
possibili della sua contemporanea.
All’incontro sono invitati in modo particolare gli
insegnanti, i bibliotecari, i rappresentanti delle associazioni e istituzioni
che hanno collaborato alle iniziative dell’Anno rodariano abruzzese e tutti
coloro che nel proprio ruolo professionale o sociale si occupano di garantire
le opportunità formative ai bambini e ai ragazzi, per discutere e confrontarsi
sulle criticità attuali e individuare possibili percorsi futuri.
Infine, il 23 maggio
si svolgerà un EVENTO SPECIALE dedicato alla “differenza
di genere”, un aspetto del vivere sociale e individuale che
necessita costante attenzione e di cui gli atti di violenza familiare e non
solo, di cui le donne continuano ad essere vittime, sono la manifestazione
estrema.
Un’occasione per iflettere sulle cause antiche e recenti
della discriminazione femminile, confrontarsi sull’idea
di donna ai giorni nostri.
In biblioteca saranno proposti due momenti, entrambi frutto
di percorsi progettuali svolti durante l’anno, coordinati in
collaborazione da numerose associazioni e scuole.
Nel pomeriggio alle ore 16,30 le alunne dell’Ipsias Di
Marzio-Michetti di Pescara proporranno, nella sezione ragazzi, ai bambini e
alle famiglie, il Recital di lettura espressiva “Quasi farfalle” brevi fiabe animate in cui sono protagoniste
donne-farfalla, un universo femminile sospeso tra realtà e magia, l’incanto
nasce dal loro incontro.
Alle ore 18,00 nella sala polifunzionale “Diamo
voce al silenzio delle donne”: riflessione-dibattito con proiezione video e
rappresentazione teatrale. Durante l’incontro verrà presentato lo spot
anti-violenza realizzato dagli alunni dell’Ipsias Di Marzio-Michetti.
Il percorso progettuale è stato realizzato dalle
associazioni Artelieu, Graffid@rte di Francavilla, AIST per il progetto
L.E.D.I, Movimentazioni, dal gruppo teatrale Errori di Trasmissione di Pescara
e dal Centro anti-violenza della CRI di Chieti.
Per ogni incontro in biblioteca sarà allestito uno scaffale tematico con libri per i bambini e i
ragazzi.
Per favorire lo svolgimento sereno e gradevole degli
incontri, in particolare quelli rivolti ai bambini, si chiede di
prenotare la partecipazione.
Biblioteca “F. Di Giampaolo”
Nadia
Guardiano 085
4210485 – 085 4210702 nadia.guardiano@regione.abruzzo.it
dal lunedì al venerdì dalle
ore 9,15 alle ore 13,30 e
dal lunedì al giovedì dalle
ore 15,30 alle ore 19,00